La FAO e l'OMS pubblicano il primo rapporto globale sulla sicurezza alimentare basata sulle cellule

Questa settimana, l'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'alimentazione e l'agricoltura (FAO), in collaborazione con l'OMS, ha pubblicato il suo primo rapporto globale sugli aspetti di sicurezza alimentare dei prodotti a base cellulare.

Il rapporto mira a fornire una solida base scientifica per iniziare a stabilire quadri normativi e sistemi efficaci per garantire la sicurezza delle proteine ​​alternative.

Corinna Hawkes, direttrice della divisione sistemi alimentari e sicurezza alimentare della FAO, ha affermato: "La FAO, insieme all'OMS, supporta i suoi membri fornendo consulenza scientifica che può essere utile alle autorità competenti in materia di sicurezza alimentare, da utilizzare come base per gestire varie problematiche in materia di sicurezza alimentare".

In una dichiarazione, la FAO ha affermato: "Gli alimenti a base cellulare non sono alimenti futuristici. Oltre 100 aziende/start-up stanno già sviluppando prodotti alimentari a base cellulare pronti per la commercializzazione e in attesa di approvazione".

jgh1

Il rapporto afferma che queste innovazioni stimolanti del sistema alimentare sono una risposta alle "enormi sfide alimentari" legate al fatto che la popolazione mondiale raggiungerà i 9,8 miliardi nel 2050.

Poiché alcuni prodotti alimentari a base di cellule sono già in varie fasi di sviluppo, il rapporto afferma che è "fondamentale valutare oggettivamente i benefici che potrebbero apportare, nonché gli eventuali rischi ad essi associati, tra cui problemi di sicurezza e qualità alimentare".

Il rapporto, intitolato "Food Safety Aspects of Cell-Based Food", include una sintesi bibliografica di questioni terminologiche rilevanti, principi dei processi di produzione alimentare basati sulle cellule, il panorama globale dei quadri normativi e casi di studio da Israele, Qatar e Singapore "per evidenziare diversi ambiti, strutture e contesti che circondano i loro quadri normativi per gli alimenti basati sulle cellule".

La pubblicazione include i risultati di una consultazione di esperti guidata dalla FAO, tenutasi a Singapore nel novembre dello scorso anno, durante la quale è stata condotta un'identificazione completa dei pericoli per la sicurezza alimentare, rappresentando l'identificazione dei pericoli il primo passo del processo formale di valutazione del rischio.

L'identificazione dei pericoli ha riguardato quattro fasi del processo di produzione alimentare a base di cellule: approvvigionamento cellulare, crescita e produzione cellulare, raccolta cellulare e lavorazione alimentare. Gli esperti hanno concordato sul fatto che, sebbene molti pericoli siano già ben noti e presenti in egual misura negli alimenti prodotti in modo convenzionale, potrebbe essere necessario concentrarsi su materiali, input, ingredienti – inclusi potenziali allergeni – e attrezzature specifici della produzione alimentare a base di cellule.

Sebbene la FAO faccia riferimento ad "alimenti a base cellulare", il rapporto riconosce che "coltivato" e "in coltura" sono termini comunemente usati nel settore. La FAO sollecita gli enti regolatori nazionali a stabilire un linguaggio chiaro e coerente per ridurre le incomprensioni, un aspetto fondamentale per l'etichettatura.

Il rapporto suggerisce che è appropriato un approccio caso per caso alle valutazioni della sicurezza alimentare dei prodotti alimentari a base di cellule poiché, sebbene si possano fare generalizzazioni sul processo di produzione, ogni prodotto potrebbe impiegare diverse fonti cellulari, impalcature o microvettori, composizioni di terreni di coltura, condizioni di coltivazione e progettazione di reattori.

Afferma inoltre che nella maggior parte dei Paesi, gli alimenti a base cellulare possono essere valutati nell'ambito dei quadri normativi esistenti sui nuovi alimenti, citando come esempi gli emendamenti di Singapore alla propria normativa sui nuovi alimenti per includere gli alimenti a base cellulare e l'accordo formale degli Stati Uniti sui requisiti di etichettatura e sicurezza per gli alimenti ottenuti da cellule coltivate di bestiame e pollame. Aggiunge che l'USDA ha dichiarato la sua intenzione di elaborare regolamenti sull'etichettatura di prodotti a base di carne e pollame derivati ​​da cellule animali.

Secondo la FAO, "attualmente disponiamo di una quantità limitata di informazioni e dati sugli aspetti di sicurezza alimentare degli alimenti derivati ​​da cellule per aiutare gli enti regolatori a prendere decisioni informate".

Il rapporto sottolinea che una maggiore generazione e condivisione di dati a livello globale è essenziale per creare un clima di apertura e fiducia, che consenta il coinvolgimento positivo di tutte le parti interessate. Afferma inoltre che la collaborazione internazionale sarebbe vantaggiosa per le diverse autorità competenti in materia di sicurezza alimentare, in particolare quelle dei Paesi a basso e medio reddito, consentendo loro di adottare un approccio basato sull'evidenza scientifica per predisporre le necessarie azioni normative.

Si conclude affermando che, oltre alla sicurezza alimentare, altri aspetti quali la terminologia, i quadri normativi, gli aspetti nutrizionali, la percezione e l'accettazione da parte dei consumatori (compresi il gusto e l'accessibilità economica) sono altrettanto importanti, e forse anche di più, in termini di introduzione di questa tecnologia sul mercato.

Per la consultazione degli esperti tenutasi a Singapore dall'1 al 4 novembre dello scorso anno, la FAO ha indetto un invito globale aperto per esperti dal 1 aprile al 15 giugno 2022, al fine di formare un gruppo di esperti con competenze ed esperienze multidisciplinari.

In totale, 138 esperti hanno presentato domanda e una commissione di selezione indipendente ha esaminato e classificato le candidature in base a criteri prestabiliti: 33 candidati sono stati selezionati. Tra questi, 26 hanno compilato e firmato un modulo di "Impegno di riservatezza e dichiarazione di interessi" e, dopo la valutazione di tutti gli interessi dichiarati, i candidati senza alcun conflitto di interessi percepito sono stati inseriti come esperti, mentre i candidati con un background pertinente sulla materia e che potevano essere percepiti come potenziali conflitti di interesse sono stati inseriti come risorse.

Gli esperti del panel tecnico sono:

Anil Kumar Anal, professore, Asian Institute of Technology, Thailandia

William Chen, professore e direttore di scienze e tecnologie alimentari, Nanyang Technological University, Singapore (vicepresidente)

Deepak Choudhury, scienziato senior di tecnologia di biofabbricazione, Bioprocessing Technology Institute, Agenzia per la scienza, la tecnologia e la ricerca, Singapore

lSghaier Chriki, professore associato, Institut Supérieur de l'Agriculture Rhône-Alpes, ricercatore, Istituto nazionale di ricerca per l'agricoltura, l'alimentazione e l'ambiente, Francia (vicepresidente del gruppo di lavoro)

lMarie-Pierre Ellies-Oury, professore assistente, Institut National de la Recherche Agronomique et de L'Environnement e Bordeaux Sciences Agro, Francia

Jeremiah Fasano, consulente politico senior, Food and Drug Administration degli Stati Uniti, Stati Uniti (presidente)

Mukunda Goswami, scienziato principale, Consiglio indiano per la ricerca agricola, India

William Hallman, professore e presidente, Rutgers University, Stati Uniti

Geoffrey Muriira Karau, direttore della garanzia della qualità e delle ispezioni, Bureau of Standards, Kenya

lMartín Alfredo Lema, biotecnologo, Università Nazionale di Quilmes, Argentina (vicepresidente)

Reza Ovissipour, professore associato, Virginia Polytechnic Institute and State University, Stati Uniti

Christopher Simuntala, responsabile senior della biosicurezza, Autorità nazionale per la biosicurezza, Zambia

lYongning Wu, capo scienziato, Centro nazionale per la valutazione dei rischi per la sicurezza alimentare, Cina

 


Data di pubblicazione: 04-12-2024